Sfide quotidiane
Il programma sfide quotidiane è dedicato alle battaglie che ognuno di noi combatte ogni giorno, quell’obiettivo quotidiano che inseguiamo con forza e determinazione fino a raggiungerlo. Al centro delle puntate le storie positive di chi ce l’ha fatta a realizzare il proprio sogno, di chi lotta in silenzio e di chi aiuta gli altri nelle proprie battaglie. Ogni Puntata una storia diversa, Tutti i lunedì e mercoledì dalle 16.30 alle 17.00
-
Sfide quotidiane: la povertà educativa ai tempi del Covid
Da poco si è celebrata la giornata mondiale del gioco, un'attività fondamentale per i bambini, un diritto sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia. In questi mesi di lockdown, però a questi bambini è stato tolto tale diritto, non hanno potuto giocare con i loro coetanei ed è fondamentale ora aiutarli a recuperare le competenze compromesse. E' questa la sfida di Save the Children, che ha lanciato la campagna Riscriviamo il futuro, volta a offrire educazione, opportunità e speranza a 100.000 bambini che vivono nei contesti più deprivati del Paese, all’indomani della grande emergenza sanitaria e socio-economica che ha colpito l’Italia. Ne abbiamo parlato con Annapaola Specchio, coordinatrice dei progetti per il contrasto della povertà educativa.
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
Sfide quotidiane: la povertà educativa ai tempi del Covid
Da poco si è celebrata la giornata mondiale del gioco, un'attività fondamentale per i bambini, un diritto sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia. In questi mesi di lockdown, però a questi bambini è stato tolto tale diritto, non hanno potuto giocare con i loro coetanei ed è fondamentale ora aiutarli a recuperare le competenze compromesse. E' questa la sfida di Save the Children, che ha lanciato la campagna Riscriviamo il futuro, volta a offrire educazione, opportunità e speranza a 100.000 bambini che vivono nei contesti più deprivati del Paese, all’indomani della grande emergenza sanitaria e socio-economica che ha colpito l’Italia. Ne abbiamo parlato con Annapaola Specchio, coordinatrice dei progetti per il contrasto della povertà educativa.
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
SFIDE QUOTIDIANE: LA STORIA DI SABINA
Conoscere l'autismo attraverso gli occhi di chi questa condizione la vive quotidianamente. Al centro di sfide quotidiane, la storia di Sabina Spagna, Presidente di Ascoltami Onlus e mamma di Luca, intervistata da Roberta Sias.
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
SFIDE QUOTIDIANE: NO AL LAVORO MINORILE
Il 12 giugno era la Giornata Mondiale contro lo Sfruttamento Minorile, un tema che torna sempre attuale alla luce anche degli ultimi casi accaduti. L’Unicef stima che oltre 150 milioni di bambini tra i 5 e i 14 anni siano coinvolti nel lavoro minorile, per tale ragione chiede un maggiore impegno per eliminare qualsiasi forma di sfruttamento del mondo dell’infanzia.
Nei Paesi del Sud del mondo, l’istruzione, purtroppo, smette di essere una priorità per i minori. Ne abbiamo parlato con Andrea Iacomini, Portavoce Unicef Italia. RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
Sfide Quotidiane: Futuro Prossimo
Mezzo milione di studenti hanno iniziato una maturità diversa dal solito e nel pieno delle incertezze che accompagnano questo eccezionale momento storico: la pandemia da Covid-19. Riportare al centro la scuola e gli adolescenti è l'obiettivo di Futuro Prossimo, progetto multiregionale di Save The Children, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Ne abbiamo parlato con Melissa Bodo, coordinatrice del progetto!
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
Sfide Quotidiane: Futuro Prossimo
Mezzo milione di studenti hanno iniziato una maturità diversa dal solito e nel pieno delle incertezze che accompagnano questo eccezionale momento storico: la pandemia da Covid-19. Riportare al centro la scuola e gli adolescenti è l'obiettivo di Futuro Prossimo, progetto multiregionale di Save The Children, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Ne abbiamo parlato con Melissa Bodo, coordinatrice del progetto!
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
Sfide Quotidiane: L'impatto psicologico del lockdown sui bambini
Problemi comportamentali, sintomi di regressione, irritabilità, disturbi del sonno e d’ansia. Sono solo alcuni degli effetti riscontrati nei bambini e nei ragazzi italiani durante il lockdown e rilevati da un’indagine sull’impatto psicologico della pandemia nelle famiglie promossa dall’Irccs Giannina Gaslini di Genova e guidata dal neurologo Lino Nobili, che dirige il dipartimento di Neuropsichiatria infantile dell’istituto. Roberta Sias intervista Lorenzo Campedelli, docente di psicologia della Salute dell'Unicusano.
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
Sfide Quotidiane: "I bambini non sono merce di scambio"
Nuova puntata di Sfide Quotidiane che accende i riflettori sulla situazione dei bambini vittime di conflitti armati che sfuggono al loro controllo. Bambini derubati dalla loro infanzia. Negli ultimi 15 anni, l'Unicef ha documentato 250.000 gravi violazioni contro i bambini nei conflitti armati, tra cui: il reclutamento e l'uso di oltre 77.000 bambini; l'uccisione e la mutilazione di oltre 100.000 bambini; stupro e violenza sessuale contro oltre 15.000 bambini; il rapimento di oltre 25.000 bambini; quasi 17.000 attacchi a scuole e ospedali; e circa 11.000 casi di negazione dell'accesso umanitario; circa 1,5 miliardi di bambini non vanno a scuola. Dati allarmanti che hanno portato alla denuncia di Henrietta Fore, Direttore generale UNICEF: "I bambini sono pedine o merce di scambio". Roberta Sias intervista Paolo Rozera, Direttore Generale dell'UNICEF Italia.
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
Sfide Quotidiane: "I bambini non sono merce di scambio"
Nuova puntata di Sfide Quotidiane che accende i riflettori sulla situazione dei bambini vittime di conflitti armati che sfuggono al loro controllo. Bambini derubati dalla loro infanzia. Negli ultimi 15 anni, l'Unicef ha documentato 250.000 gravi violazioni contro i bambini nei conflitti armati, tra cui: il reclutamento e l'uso di oltre 77.000 bambini; l'uccisione e la mutilazione di oltre 100.000 bambini; stupro e violenza sessuale contro oltre 15.000 bambini; il rapimento di oltre 25.000 bambini; quasi 17.000 attacchi a scuole e ospedali; e circa 11.000 casi di negazione dell'accesso umanitario; circa 1,5 miliardi di bambini non vanno a scuola. Dati allarmanti che hanno portato alla denuncia di Henrietta Fore, Direttore generale UNICEF: "I bambini sono pedine o merce di scambio". Roberta Sias intervista Paolo Rozera, Direttore Generale dell'UNICEF Italia.
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
Sfide Quotidiane: la scuola, un diritto per tutti?
La scuola non sembra essere un diritto propriamente per tutti, è la denuncia delle tante famiglie con disabili, vittime incolpevoli di questa pandemia. Tante le problematiche riscontrate, ne abbiamo parlato con Toni Nocchetti, Presidente "Tutti a scuola Onlus", intervistato da Roberta Sias.
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
Sfide Quotidiane: la scuola, un diritto per tutti?
La scuola non sembra essere un diritto propriamente per tutti, è la denuncia delle tante famiglie con disabili, vittime incolpevoli di questa pandemia. Tante le problematiche riscontrate, ne abbiamo parlato con Toni Nocchetti, Presidente "Tutti a scuola Onlus", intervistato da Roberta Sias.
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre) -
Sfide Quotidiane: Emergenza Alimentare
L’emergenza sanitaria che si è abbattuta sull’Italia ha avuto forti ripercussioni sull’economia, trasformandosi fin da subito in una crisi anche sociale. "Emergenza Alimentare Italia" è la campagna di raccolta fondi promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus per aiutare le persone in difficoltà e sensibilizzare i cittadini sul tema della povertà alimentare in Italia che cresce di giorno in giorno.
Negli ultimi mesi il numero di richieste di aiuto alimentare è aumentato mediamente di circa il 40% su tutto il territorio nazionale, con picchi del 70% nelle regioni del sud. Ne abbiamo parlato con Giovanni Bruno, Presidente Fondazione Banco Alimentare Onlus.
RADIO CUSANO TV (Ch. 264 del digitale terrestre)